Strong Sea Life
STRONG SEA – Survey and TReatment On Ghost nets SEA LIFE
Foto di International Diving
STRONG SEA – Survey and TReatment ON Ghost nets SEA LIFE – è un progetto finanziato nell’ambito del programma LIFE, settore prioritario Natura e Biodiversità, sui fondi stabiliti nella programmazione 2014-2020. Il progetto è formalmente iniziato nel dicembre del 2021 e ha una durata di 5 anni.
Scopo del progetto è proteggere e migliorare lo stato di conservazione dell’habitat prioritario praterie di Posidonia oceanica e dell’habitat Reefs a coralligeno, entrambi inclusi nella Direttiva 92/43/CEE e nella rete dei siti Natura 2000. Questi habitat sono stati scelti per il loro elevato valore ecologico e ambientale e per la loro rappresentatività nell’area di studio.
L’area di studio del progetto include il Golfo dell’Asinara e la costa Nord Occidentale della Sardegna.
In primo piano

STRONG Sea Life si tinge di labronico
24/11/2022 da 09:00 a 17:00 – Livorno, Acquario di Livorno, Sala Panoramica
Come previsto dal programma Life, il progetto Strong Sea vuole condividere conoscenze e tecniche utilizzate nel Golfo dell’Asinara al fine di replicare il modello di recupero nei luoghi interessati dalla stessa minaccia: la perdita di attrezzi da pesca in mare . A tale scopo ISPRA organizza il convegno dal titolo “ STRONG Sea Life si tinge di Labronico ” che si terrà a Livorno il giorno 24 novembre 2022 presso la sala Panoramica dell’Acquario della città.
Notizie ed eventi
Presentazione del Progetto STRONG SEA presso l’Istituto superiore “Guglielmo Marconi” di Civitavecchia
Il 20 dicembre 2022 si terrà, presso l’Istituto di istruzione superiore “Guglielmo Marconi” di Civitavecchia, l’evento di presentazione e divulgazione scientifica del Progetto STRONG SEA.
L’evento prevede un incontro con i ricercatori ISPRA e gli studenti delle classi quinte del liceo scientifico opzione scienze applicate.
Laboratori della Conoscenza
Il progetto #strongsealife è stato presentato agli studenti delle classi della scuola primaria e secondaria coinvolte nei “Laboratori della Conoscenza” del CEAS.INARA (Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità del Parco nazionale dell’Asinara)
Presentazione APP SEAWatcher
Il 13 aprile 2022 si svolgerà, presso la Sala Comunale “Filippo Canu” del Comune di Porto Torres (SS), la Conferenza di presentazione del progetto STRONG SEA – Survey and TReatment ON Ghost LIFE, progetto finanziato nell’ambito del programma LIFE, settore prioritario Natura e Biodiversità, sui fondi stabiliti nella programmazione 2014-2020.
ISPRA è capofila del progetto, insieme a 5 Partner associati: Corpo Forestale Vigilanza Ambientale, Parco dell’Asinara – AMP Isola dell’Asinara, AGRIS Regione Sardegna, MCM Consorzio Coop Produzione Lavoro e Petra Patrimonia Corsica. Il progetto, iniziato nel dicembre del 2021, avrà durata 5 anni.