Strong Sea Life

STRONG SEA – Survey and TReatment On Ghost nets SEA LIFE

Foto di International Diving

STRONG SEA – Survey and TReatment ON Ghost nets SEA LIFE – è un progetto finanziato nell’ambito del programma LIFE, settore prioritario Natura e Biodiversità, sui fondi stabiliti nella programmazione 2014-2020. Il progetto è formalmente iniziato nel dicembre del 2021 e ha una durata di 5 anni.

Scopo del progetto è proteggere e migliorare lo stato di conservazione dell’habitat prioritario praterie di Posidonia oceanica e dell’habitat Reefs a coralligeno, entrambi inclusi nella Direttiva 92/43/CEE e nella rete dei siti Natura 2000. Questi habitat sono stati scelti per il loro elevato valore ecologico e ambientale e per la loro rappresentatività nell’area di studio.

L’area di studio del progetto include il Golfo dell’Asinara e la costa Nord Occidentale della Sardegna.

In primo piano

Gli squali nel mediterraneo: Strong Sea LIFE e la gestione delle reti fantasma

Gli squali nel mediterraneo: Strong Sea LIFE e la gestione delle reti fantasma

All’interno dei lavori della “Biennale del mare e dell’acqua”, a Livorno dal 14 al 17 maggio 2025, si è tenuto un evento dedicato agli squali nel mediterraneo e su come identificarli, conoscerli e liberarli. Liberarli in quanto spesso vittime del Gost-fishing, la pesca fantasma di cui ogni anno sono vittime migliaia di creature marine. Uno degli obiettivi del Progetto Strong Sea LIFE è proprio quello di combattere la pesca fantasma, rimuovendo o inattivando le reti e gli attrezzi da pesca dispersi in mare, come illustrato dalla responsabile scientifica del progetto, dott.ssa Serena Lomiri.

leggi tutto

Ricordati di segnalare le reti disperse che avvisti in mare!

Notizie ed eventi

Reef Rangers: studenti in difesa degli habitat marini

Reef Rangers: studenti in difesa degli habitat marini

Il progetto Strong Sea ha come scopo proteggere e migliorare lo stato di conservazione dell’habitat prioritario costituito dalle praterie di Posidonia oceanica e dell’habitat Reefs a coralligeno. Con queste premesse, non può che incoraggiare e promuovere un altro progetto, tanto innovativo quanto rivoluzionario, realizzato dagli STEAM POWER: “𝐑𝐄𝐄𝐅 𝐑𝐀𝐍𝐆𝐄𝐑𝐒”!

leggi tutto
Video intervista con il Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Torres

Video intervista con il Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Torres

Per portare a termine le proprie attività, il Progetto Strong Sea LIFE si appoggia a partner e collaboratori, che sono un punto di riferimento prezioso sia per le attività in essere, sia per quelle che sarà necessario continuare anche dopo la fine del progetto.

Importante, a questo proposito, la collaborazione con la Capitaneria di Porto di Porto Torres, cui spetta, fra le altre mansioni, il compito di tutelare l’ambiente marino e i suoi ecosistemi nella zona di interesse del progetto; oltre a questo, a carico della Capitaneria è anche l’attività di vigilanza dell’intera filiera della pesca marittima, quindi anche la questione degli attrezzi da pesca dispersi, che è una delle preoccupazioni principali alla base del progetto.

leggi tutto
Pubblicata la sintesi dei criteri generali per le operazioni di rimozione degli attrezzi da pesca fantasma (ALDFG)

Pubblicata la sintesi dei criteri generali per le operazioni di rimozione degli attrezzi da pesca fantasma (ALDFG)

I ricercatori di Strong Sea, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Porto Torres, hanno pubblicato una sintesi dei criteri generali per le operazioni di rimozione degli attrezzi da pesca persi in mare.
Il Vademecum anticipa le Linee Guida che, come documento più completo e dettagliato, saranno divulgate a fine progetto, alla luce delle esperienze maturate nei 5 anni di lavoro in mare.

leggi tutto